Secondo quanto espresso dall’Agenzia delle Entrate in una recente circolare, l’esposizione di una facciata solo sul mare non costituisce motivo di esclusione per l’applicazione del Bonus Facciate.
È pertanto ammissibile la detrazione Irpef del 90% sui lavori di recupero dell’involucro esterno di un edificio residenziale.
Vediamo più nel dettaglio quanto chiarito proprio dall’Agenzia delle Entrate
Bonus facciate: ok, anche se l’intervento si vede solo dal mare
Il dubbio di partenza riguardava un edificio rientrante all’interno della zona B agevolabile, la cui facciata restaurata poteva essere ammirata solo dal mare. Il richiedente chiedeva se fosse ugualmente possibile usufruire del Bonus Facciate e se la scogliera da cui l’immobile è visibile si potesse considerare spazio pubblico.
Il Ministero della Cultura ha negato l’esistenza di criteri di esclusione per i lavori relativi a tale edificio con facciata visibile “solo dal mare”. Quindi è toccato all’Agenzia delle Entrare esprimersi, con la risposta 595/2021 del 16 settembre 2021 che chiarisce che si può usufruire dello sconto Irpef del 90% per il recupero dell’involucro esterno dell’edificio residenziale, anche se questo è situato in prossimità della costa e la facciata è visibile soltanto dal mare e non dal suolo pubblico.
Il Bonus Facciate si applica a tutto il perimetro
L’Agenzia delle Entrate ricorda che, secondo il Bonus Facciate, è prevista la detrazione del 90% delle spese, purché documentate, sostenute tra 2020 e 2021 a beneficio di interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B.
Ricordiamo che per “zona A” o per “zona B” ci si riferisce alle zone territoriali omogenee di un Comune, cioè – in altre parole – alle fasce in cui viene diviso un territorio comunale. La zona A, spesso indicata semplicemente come centro storico, comprende gli agglomerati urbani di carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale. La zona B comprende le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone di tipo A
Sono ammessi interventi realizzati sull’intero perimetro esterno, quindi sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio e sugli altri lati dello stabile. Sono incluse le strutture opache della facciata, i balconi, gli ornamenti e i fregi.
Quali interventi sono ammessi al Bonus? Si possono detrarre lavori di consolidamento, ripristino, miglioramento, rinnovo, pulitura o tinteggiatura di tutti questi elementi, incluse grondaie, pluviali, parapetti e cornicioni.
di Aurora Tamigio
Questo post Bonus facciate: ok all’agevolazione anche se l’edificio si vede solo dal mare é pubblicato da Immobiliare.it.