Dal 6 al 13 giungo 2022, si terrà la Design Week, durante la quale il cortile centrale dell’Università degli Studi di Milano ospiterà CELLIA®, un’installazione dell’evento INTERNI. Un innovativo sistema di involucri ideato da Progetto CMR e sviluppato con Gruppo Focchi e Mitsubishi Electric.
L’inaugurazione, con l’anteprima, si terrà lunedì 6 giugno alle ore 14.30 nella sede dell’Università degli Studi, in via Festa del Perdono 7.
L’installazione
CELLIA® è un nuovo modello di facciata interattiva, integrato mediante un solo modulo dell’involucro all’impianto di climatizzazione e ventilazione. L’illuminazione è sia interna sia esterna, il cablaggio e la produzione energetica avvengono attraverso:
- moduli fotovoltaici;
- un sistema schermante fisso con brise soleil;
- un sistema schermante mobile costituito da tende tecniche.
L’intero sistema può essere controllato da remoto e integrato ai sistemi di Building Management System. Una volta installata, CELLIA ® consentirà di migliorare notevolmente l’efficienza energetica di un edificio, ottimizzando i costi di gestione e l’impatto ambientale.
Alcuni interventi
In occasione di questo evento Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto CMR spiega l’importanza della riqualificazione degli spazi urbani: “Negli ultimi anni è stata accelerata la trasformazione degli spazi monofunzionali in veri e propri living place che promuovono il benessere delle persone e la salubrità dei luoghi di lavoro, dove la comunità e la socialità sono il nuovo cardine”.
Oggi dai luoghi che abitiamo desideriamo esperienze di qualità, spazi confortevoli e inclusivi, in grado di supportare il cambiamento verso la sostenibilità e capaci di armonizzare la dimensione fisica con quella digitale.
L’installazione ad alte prestazioni CELLIA® vuole rispondere esattamente a questa visione della città per creare un luogo interno che mixi i valori dell’accoglienza e della comodità ai temi dei nuovi spazi del lavoro.
L’obiettivo è realizzare ambienti lavorativi sempre più phygital, inclusivi, e versatili, Maurizio Focchi, amministratore delegato dell’omonimo gruppo spiega come: “L’involucro non è più inteso come semplice elemento tecnico di separazione tra l’interno e l’esterno, ma come un elemento attivo che contribuisce in maniera fondamentale, alla sostenibilità dell’edificio e soprattutto al comfort dei suoi occupanti”.
di Linda Compagnoni
Questo post Design Week: la facciata interattiva CELLIA® all’Università di Milano é pubblicato da Immobiliare.it.