Tel. +39 075 894 49 49

Deterioramento celle fotovoltaiche: che cos’è il PID, la “malattia” degli impianti

Il PID (Potential Induced Degradation) è un fenomeno di degrado elettrochimico che colpisce le celle fotovoltaiche. È conosciuto dal 2009 e i numerosi studi ci permettono oggi di sapere meglio di cosa si tratta e a che cosa è dovuto.

Gli studi sul PID

Alcuni esperimenti su moduli fotovoltaici, sottoposti a prove di invecchiamento accelerato in laboratorio, hanno mostrato gli effetti in elettroluminescenza del fenomeno: un modulo fotovoltaico, infatti, se sottoposto a una corrente impressa dall’esterno, emette radiazioni ultraviolette, che possono essere fotografate utilizzando particolari filtri. Le celle affette da PID hanno capacità di generazione fotovoltaica inferiore a quelle sane ed emettono meno radiazione ultravioletta: quando il degrado è totale, infine, risultano completamente “spente”.

Degrado celle fotovoltaiche: da dove arriva il PID?

Sono molteplici i fattori che contribuiscono al Potential Induced Degradation. Tra questi c’è la qualità della cella, le proprietà dielettriche dell’incapsulante e del vetro, il potenziale a cui il modulo è sottoposto, ma anche fattori ambientali. Questi ultimi, in particolare, possono favorire l’instaurarsi delle correnti di dispersione che sono la causa primaria dell’innesco del PID.

Condizioni ambientali e degrado delle celle fotovoltaiche

I test di invecchiamento accelerato hanno dimostrato che, in presenza di elevati valori di umidità e temperatura, si hanno fenomeni di assorbimento di molecole d’acqua che riducono drasticamente la resistività dell’incapsulante, incrementando conseguentemente le correnti di dispersione e l’insorgenza del PID.

di Aurora Tamigio

Questo post Deterioramento celle fotovoltaiche: che cos’è il PID, la “malattia” degli impianti é pubblicato da Immobiliare.it.