Particolarmente apprezzate e di tendenza, le docce aperte o walk-in sono docce che presentano un lato aperto e non sono quindi interamente chiuse, come accade ad esempio con soluzioni quali i box doccia o le tende.
Una doccia aperta è sicuramente una soluzione moderna, accogliente e d’effetto, ma prima di dare il via a un’opera di ristrutturazione o alla realizzazione del bagno di una nuova casa è bene considerare sia i punti di forza sia i punti deboli di questa scelta. In questo articolo li prenderemo in esame per guidarvi verso la scelta più adatta al vostro nuovo bagno.
La doccia ad ingresso libero
La mancanza di porte scorrevoli o a battente che chiudano la doccia, cede il passo a un ingresso libero, aperto. Un altro modo per fare riferimento a questa tipologia di doccia è infatti “doccia free entry” “doccia open space“.
Doccia aperta: i vantaggi
Ecco tutti i vantaggi di installare una doccia “aperta” nel proprio bagno.
Più spazio e libertà di movimento
Lo spazio doccia garantito da questo tipo di soluzione è più arioso rispetto a quello offerto da un box doccia e al suo interno è possibile muoversi con maggiore agio, beneficiando di uno spazio maggiore.
Una scelta di design
La progettazione di una doccia walk-in, caratterizzata da un’alta vetrata permette di creare un ambiente moderno, che offre alla vista la zona doccia. I rivestimenti di questa parte del bagno, così come la rubinetteria, saranno particolarmente valorizzati e apprezzabili da chiunque acceda al bagno.
Possibilità di assistere persone non autosufficienti
Avere un lato aperto è particolarmente funzionale anche per aiutare a lavarsi persone non autosufficienti o bambini. Inoltre la possibilità di avere un piano complanare, vale a dire allo stesso livello del pavimento, evitando il tipico scalino per entrare nel box doccia, rende più facile e sicuro l’accesso.
Legge Anche: COME TOGLIERE IL CALCARE DALLA DOCCIA (SENZA FATICA)?
Minor manutenzione
L’assenza di porte riduce notevolmente la manutenzione da dedicare a cerniere e guarnizioni e riduce anche il rischio di rottura dei cristalli rispetto a un box doccia.
Facilità di pulizia
La creazione di uno spazio aperto e uniforme rende più agevole la pulizia. Lo sporco non potrà andare a infilarsi in spazi difficili da raggiungere.
Costi ridotti
Realizzare una doccia aperta permette di risparmiare sul costo del piatto doccia e del box. Una doccia walk-in può anche essere abbinata a moderni piatti doccia in marmo gres in corian che, incassati nel pavimento, non presentano bordi sporgenti.
Doccia aperta: gli svantaggi
Ecco, invece, alcuni svantaggi.
Possibile fuoriuscita dell’acqua
La possibile fuoriuscita di acqua durante la doccia potrebbe frenare dal realizzare una doccia di questo tipo, ma la soluzione è semplice: per ovviare a questo problema è fondamentale collocare il soffione nel punto più lontano rispetto al lato aperto. In questo modo il flusso d’acqua sarà lontano dall’apertura e difficilmente l’acqua supererà l’area doccia.
Spazi e dimensioni
Per realizzare una doccia walk-in è necessario godere di spazi adeguati e avere la possibilità di scegliere una parete in vetro sufficientemente ampia, in grado di bloccare la fuoriuscita di schizzi e gocce d’acqua.
Questo post Doccia walk-in: è adatta per il tuo bagno? Tutti i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione é pubblicato da Immobiliare.it.