Tel. +39 075 894 49 49

Graceland: la casa più visitata e amata del mondo

Sono quarant’anni che Graceland ha aperto al pubblico e da allora la villa di Elvis Presley è diventata la più amata e visitata del mondo.

A 45 anni dalla sua morte, avvenuta nell’agosto del 1977, Graceland è il più grande simbolo della sua vita e della sua carriera e dopo la sua morte luogo di pellegrinaggio per i suoi fan.

Uno sguardo su Graceland

La villa, costruita nel 1939, si sviluppa su una superficie di circa 6 ettari, che ospitano: giardini, scuderie e diversi edifici.

Elvis acquistò la proprietà a 22 anni al prezzo di 100.000 dollari, una bella somma per l’epoca, anche se piccola paragonata ai 10 milioni di dollari di profitto che genera oggi in un solo anno. Da poco, il 7 giugno, è stato l’anniversario della sua apertura al pubblico, avvenuta per la prima volta nel 1982.

Vediamo qualche dettaglio di questa fantastica e stravagante abitazione.

Il cancello progettato da Elvis

Il 25 marzo del 1957, quando la villa venne acquistata da Elvis, i cancelli non facevano parte della proprietà. Furono, infatti, installati il 22 aprile. Questi vennero progettati da Elvis stesso e Abe Saucer e realizzati su misura da John Dillars, Jr. di Memphis Doors, Inc.

I fan non ci misero molto a individuare la casa della Star che dopo qualche tempo fu causa del nuovo nome della via: Elvis Presley Boulevard.

Lo stile della villa e le stanze più famose

Non c’è dubbio che lo stile di Graceland sia un esempio perfetto di “cocaine decor” tipicamente caratterizzato da arredi kitsch e vistosi.

La casa che vediamo noi oggi non è la stessa di quando ci abitava Elvis, ma una versione ristrutturata da Priscilla. Nonostante le ristrutturazioni si possono ammirare ancora lo stile originale e trasgressivo del cantante e le stanze più famose della villa:

  • il salotto, con annessa sala della musica decorata con toni blu e bianchi;
  • la futuristica sala TV con tre televisori allineati per guardare diversi canali contemporaneamente;
  • la cucina, con le sue luci a sospensione in stile Tiffany, i mobili in legno e la moquette dal pattern kitsch;
  • la Jungle Room, stanza preferita dal cantante, costruita in pietra naturale con cascata incorporata e moquette verde, arredata con felci e mobili in legno laccato acquistati a Memphis.

La villa è anche ricca di diversi elementi ornamentali originali e ottime riproduzioni, come: l’originale tavolo da pranzo in marmo nero e l’esatta riproduzione del divano che comprò Elvis quando si trasferì lì.

*Immagine di copertina – Credits to: ad-italia.it

Questo post Graceland: la casa più visitata e amata del mondo é pubblicato da Immobiliare.it.