Tel. +39 075 894 49 49

Groenlandia, inaugurato il padiglione in vetro di Ikonomidis per l’Unesco

Si chiama Qaammat, che significa Luna: ecco l’evocativo nome che è stato scelto per lo spettacolare padiglione in vetro progettato dal celebre architetto di origini greche Konstantin Ikonomidis su commissione dell’Unesco.

La struttura sorge in una zona simbolica, sulla vetta di una collina che sovrasta il piccolo villaggio di Sarfannguit, in Groenlandia.

L’Unesco celebra gli Inuit

Un imponente progetto di design architettonico contemporaneo, nato con il desiderio di celebrare il legame della comunità Inuit, uno dei gruppi principali dell’Artico, con il paesaggio.

L’area di Sarfannguit, che si posiziona leggermente al di sopra del Circolo Polare Artico, è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2018, e l’anno seguente è stato deciso di commissionare un padiglione permanente a Ikonomidis, con la volontà di valorizzare la zona.

Il forte legame con la natura

Qaammat è un progetto architettonico dinamico: il padiglione, infatti, pur essendo permanente è stato ideato per essere sempre in un certo senso in cambiamento. I mattoni di vetro che sono stati utilizzati, prodotti in Italia, permettono di trovarsi di fronte ad una struttura sempre in movimento, che gioca con le trasparenze, con le luci e con le ombre, creando un’atmosfera fiabesca che fa cambiare di volta in volta prospettiva allo spettatore. Konstantin Ikonomidis ha voluto che il suo padiglione rispecchiasse sia le tradizioni degli abitanti sia il loro attuale modo di vivere, che mette al centro della scena la natura e il rapporto rispettoso e consapevole che il popolo ha con questa. Ed è proprio da tale concezione che è nata l’idea di utilizzare il vetro, un materiale in grado di creare interazione con il contesto circostante. Qaammat dunque connette alla perfezione le radici del popolo di Sarfannguit, e quindi il passato, con il mondo presente.

di Francesca Lauritano

Questo post Groenlandia, inaugurato il padiglione in vetro di Ikonomidis per l’Unesco é pubblicato da Immobiliare.it.