Il completamento dei lavori per la realizzazione dell’Hotel Porta Mascarella a Bologna è previsto per il 2023. L’opera, a cura dello studio di architettura e ingegneria “Open Project”, farà da anello di congiunzione fra due aree urbane molto differenti: il centro storico e le zone da riqualificare. Secondo le aspettative, Hotel Porta Mascarella diventerà il simbolo di una città in trasformazione, senza dimenticare il passato.
Open Project, che tra gli studi di architettura in Italia è tra i primi trenta posti per fatturato nella classifica del Sole 24 Ore, ha pensato a un edificio che rivoluziona il concetto tradizionale di albergo. Un progetto upside down, i cui piani superiori diventano aperti a tutti.
La terrazza per tutti e non solo per le élite
35 camere distribuite su 12 livelli, più uno interrato. Ma la punta di diamante è la Sky Square, uno spazio panoramico aperto verso l’esterno con vista sulla città vecchia, dove esercizi e realtà commerciali coesistono in armonia. Dalla grande apertura del piano terrazzato si potrà passare al lato nord, dove di notte sarà possibile ammirare la parte superiore dell’edificio illuminarsi come una grande lanterna.
Perciò non più come tradizionalmente accadeva, ossia nel basso gli spazi comuni e in alto quelli destinati a un’élite di utenti. La Sky Square è stata concepita come una città moderna e aperta a tutti, con bar, ristorante, lounge con una grande fontana, un’area congress e spazi per il coworking e lo smartworking, oltre alla reception per il check-in degli ospiti dell’hotel. Mentre al piano immediatamente inferiore, il 9°, sarà collocata una palestra attrezzata.
Francesco Conserva, alla guida di Open Project con Maurizio Piolanti, illustra così il progetto: “Abbiamo immaginato questo albergo come una finestra panoramica, che svela una Bologna inedita e la rende accessibile a tutti, con a sud la grande piazza che traguarda i colli e a nord una parte sommitale in lamiera retroilluminata, che di notte diventa una lanterna luminosa. Uno spazio di grande bellezza e ricercatezza ma non per questo elitario, che manifesta il suo valore nella capacità di includere e di essere accessibile a tutti”.
Il colosso dell’immobiliare europea
Oltre a un brand emergente dell’hôtellerie, il progetto Hotel Porta Mascarella vede anche coinvolto come investitore “Value One”, lo sviluppatore immobiliare con sede a Vienna, che gestisce grandi distretti immobiliari urbani, fra i quali il business center di Vienna Viertel Zwei e gli appartamenti premium Milestone per studenti presenti in tutta Europa.
di Nicola Teofilo
Questo post Hotel Porta Mascarella rivoluziona la concezione di albergo é pubblicato da Immobiliare.it.