Tel. +39 075 894 49 49

Il più alto grattacielo in legno al mondo si trova in Svezia: 20 piani all’insegna dell’eco-sostenibilità

Tenere sotto controllo le emissioni di CO2 attraverso un imponente immobile innovativo ed ecologico: ecco quanto sta accadendo nella cittadina di Skelleftea, nella parte nord della Svezia. Proprio qui, infatti, si trova il grattacielo in legno più altro del mondo.

Un modello per l’architettura eco-sostenibile

In totale 20 piani, per 80 metri di altezza: queste sono le dimensioni del famoso Sara Kulturhus (Sara Cultural Center), il grattacielo dalle caratteristiche innovative che ama l’ambiente e che si contraddistingue per essere uno dei migliori esempi a livello globale di design architettonico sostenibile. L’edificio infatti coniuga alla perfezione il mondo della ricerca in materia con una sempre maggiore attenzione verso l’ecologia.

Sara Kulturhus, il grattacielo in legno più alto al mondo
Credits Åke Eson Lindman, via archdaily.com

La struttura è nata dal progetto dei due architetti Oskar Norelius e Robert Schmitz, inizialmente ritenuti folli per l’idea di voler costruire un edificio interamente in legno, ma successivamente diventati un vero e proprio punto di riferimento per l’intero comparto dell’architettura sostenibile.

Il grande grattacielo, infatti, ha la capacità di bloccare il livello del carbonio a livello locale e per la sua realizzazione sono state impiegate materie prime a km 0, dal momento che il legno utilizzato proviene interamente dalle foreste che si trovano nei pressi della cittadina.

Sara Kulturhus, il grattacielo in legno più alto al mondo
Credits Åke Eson Lindman, via archdaily.com

Oggi il Sara Kulturhus, che si posiziona per essere un modello in materia di design green, ospita un centro culturale e un albergo e a breve sarà possibile poterlo visitare virtualmente.

Sara Kulturhus, il grattacielo in legno più alto al mondo
Credits Åke Eson Lindman, via archdaily.com

di Francesca Lauritano

Questo post Il più alto grattacielo in legno al mondo si trova in Svezia: 20 piani all’insegna dell’eco-sostenibilità é pubblicato da Immobiliare.it.