Tel. +39 075 894 49 49

Il progetto per la rigenerazione dello scalo di Roma Tuscolana

Un’area polifunzionale con uffici, laboratori, uno student hotel e residenze: così si presenterà lo scalo di Roma Tuscolana, nel quartiere Appio-Latino, al termine dei lavori. È stato infatti appena annunciato il vincitore del concorso Reinventing Cities per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale. Ad aggiudicarsi la riconversione dell’area sarà il progetto Campo Urbano, guidato da Fresia RE spa.

Credits Fresia RE

Il modello di città a 15 minuti

Il bando era stato indetto da Roma Capitale e Ferrovie dello Stato insieme a C40 Cities, il network internazionale di città che si prefigge l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico.

In linea con questa filosofia i vincitori hanno proposto un sistema urbano car-free e con moltissimo verde per valorizzare l’area a ridosso della stazione: spazi che verranno certificati LEED for Neighborhood Development e dove alle nuove costruzioni si affiancherà la rigenerazione del patrimonio edilizio già esistente.

Il modello sarà quello della città a 15 minuti, nel quale ogni quartiere può garantire ai suoi abitanti tutti i servizi di cui hanno bisogno senza ricorrere a spostamenti su quattro ruote.

A Roma 45mila metri quadri di ferrovie dismesse

Come Milano così anche Roma sta puntando sulla rigenerazione di zone abbandonate, molte delle quali sono aree ferroviarie dismesse: 45mila metri quadri, per l’esattezza, che si trovano proprio in una posizione strategica. Di questi circa 24mila sono stati assegnati al team di Campo Urbano.

Credits Fresia RE

di Laura Fabbro

Questo post Il progetto per la rigenerazione dello scalo di Roma Tuscolana é pubblicato da Immobiliare.it.