Procedono a buon ritmo i lavori di costruzione della città privata di Elon Musk, il proprietario del noto marchio Tesla, che ha scelto il Texas per edificare un particolare centro dall’evocativo nome, Starbase: al suo interno ci sarà anche una base spaziale.
La città del futuro. E dello spazio
Al confine con il Messico e vicino a South Padre Island: ecco il luogo dove Elon Musk, uno degli uomini più ricchi sulla faccia del pianeta secondo una recente classifica di Forbes, ha scelto per edificare la sua Starbase, la cui costruzione era stata annunciata all’inizio dell’anno e il cui nome era stato rivelato dall’imprenditore poco dopo su Twitter.
Questa speciale città ingloberà al suo interno anche SpaceX, la base spaziale dotata di una piattaforma di lancio per razzi sempre di proprietà dello stesso Musk, che si trova nel villaggio di Boca Chica. Non solo, secondo il progetto Starbase ospiterà anche hangar per la costruzione e i test necessari per il lancio dei razzi Starship.
Un’area proiettata verso il futuro
Il mercato immobiliare di Boca Chica, con l’arrivo dell’investimento di Elon Musk e di molti turisti incuriositi, è cambiato radicalmente nel corso degli ultimi mesi. L’innalzamento dei costi della vita, infatti, ha portato molte famiglie a vendere le loro proprietà per trasferirsi altrove.
Secondo alcuni Starbase sarà funzionale a riqualificare l’area, mentre altri non nascondono il loro scetticismo nei confronti di questo grande progetto che si propone di aumentare le costruzioni, e di conseguenza il traffico e il rumore nell’intero distretto.
di Francesca Lauritano
Questo post La città privata di Elon Musk in Texas guarda verso il futuro e verso lo spazio é pubblicato da Immobiliare.it.