Negli ultimi anni il mercato ha visto l’esplosione di case prefabbricate piccole e a costi davvero contenuti.
Sarà una rinnovata attenzione verso i temi dell’ambiente e della sostenibilità, sarà la prospettiva di non dover necessariamente accendere un mutuo, allettante soprattutto per le giovani coppie o per chi cerca la seconda casa.
È però certo che sempre più aziende si sono lanciate nella produzione e nella commercializzazione di questa tipologia abitativa. Su Amazon, per esempio, il modello di Allwood è già sold out; ma sono molto richiesti anche quelli di Ikea; oppure la casa che si monta e smonta in poche mosse, ideata da Brette Haus.
Vediamo insieme, quindi, alcune delle case prefabbricate più economiche e convenienti disponibili. Abbiamo pensato a tre categorie:
- case prefabbricate a meno di 10mila euro;
- case prefabbricate a meno di 20mila euro;
- case prefabbricate a meno di 50mila euro.
Case prefabbricate a meno di 10mila euro
Fino a qualche anno fa non avremmo mai pensato di poter ordinare una casa su un sito di e-commerce. Eppure, su Amazon è andato a ruba il prefabbricato di Allwood.
Due camere da letto, cucina e bagno in soli 17 metri quadri e soprattutto a un prezzo di appena 8mila euro. Non stupisce che anche i magazzini dell’azienda produttrice si siano svuotati in fretta.
La costruzione è tutta in legno massello e viene consegnata all’acquirente nel suo colore naturale, in modo che sia lui poi a scegliere come personalizzarla. Lo stile nordico contribuisce a creare un’atmosfera familiare e accogliente.

Case prefabbricate a meno di 20mila euro
In sole tre ore ci si può ritrovare con una casa montata (o smontata). È l’innovazione di Brette Haus, azienda lettone che ha brevettato diversi modelli di prefabbricati. Il segreto del loro successo sta tutti in un sistema di cerniere che rende più semplice trasportarle e assemblarle.
La superficie è di 22 metri quadri e ci possono vivere fino a tre persone, dal momento che nella zona giorno è presente anche un divano letto. La camera matrimoniale vera e propria si trova invece al secondo piano.
La costruzione è interamente in legno, mentre il costo è, di nuovo, molto contenuto: appena 18.900 euro per il modello più economico, Brette 20.

Case prefabbricate a meno di 50mila euro
Un po’ più costosa, ma non più di un SUV e decisamente meno di una casa in muratura, è l’Ikea Tiny Home Project, nata da una collaborazione tra l’azienda svedese e l’americana Escape. Una costruzione interamente in legno e materiali di recupero, con ampie finestre per sfruttare al massimo la luce solare. Oltre al prezzo contenuto, dunque, anche le spese per i consumi saranno molto limitate.
Ma quanto costa di preciso? Stiamo parlando di un modello da 40mila euro, con una superficie di 17 metri quadri e una lunghezza di 8 metri.
Come tutte le case prefabbricate, anche questa può essere ubicata dove si preferisce: è sufficiente un piccolo appezzamento di terreno, sul quale sia possibile collocare questo tipo di abitazione.

di Giulia Dallagiovanna
Questo post Prefabbricate, piccole e a basso costo: le case che vanno a ruba (sotto i 50mila euro) é pubblicato da Immobiliare.it.