Il pinnacolo del grattacielo Unicredit domina sul panorama di Milano. È come il puntale di una città albero che si espande in orizzontale, con i suoi nuovi polmoni verdi, e in verticale con i suoi boschi verticali o i nuovi palazzi moderni, come il nascente nido del centro direzionale Unipol.
Eppure, tra le mille anime di questa città, esiste anche quella più bohemièn, che non si sviluppa in verticale, ma resta nascosta come uno scrigno tutto da scoprire. Questo spirito è incarnato dal quartiere Brera, un tempo delimitato dalla Pusterla Beatrice, una delle porte minori della città poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.
Dove si trova il quartiere Brera?
Il quartiere di Brera si trova nel cuore di Milano, nel municipio 1; siamo subito a nord del Duomo, a est del Castello Sforzesco e a sud di Corso Garibaldi. I limiti del quartiere sono ben definiti: via Pontaccio e via Fatebenefratelli a nord, via dei Giardini a est, via Monte di Pietà e via dell’orso a sud, via Ponte Vetero e via Mercato a ovest.
Da piazza Duomo, il quartiere di Brera è raggiungibile in una decina di minuti a piedi, passando dal Teatro alla Scala. Le fermate della metropolitana più vicine sono Lanza (linea verde M2) e Cairoli (linea rossa M1).
Un po’ di storia
Si chiama Brera perché era un terreno incolto, una ortaglia, appunto una “braida” (brera).
A Brera il tempo è sospeso. Al massimo sono i dettagli a slanciarla verso un futuro ancora da immaginare, ma che non rinuncia allo stile classico, come la scultura il Grande Toscano di Igor Mitoraj, esposta dal 1986, meglio conosciuta come Petto a metà, e posta, in contrasto, davanti alla facciata barocca e tardogotica della chiesa Santa Maria del Carmine, simbolo del culto ambrosiano. Questa statua è il tocco “noir” di un quartiere misterioso, che non ha mancato di ispirare scrittori e artisti con storie e leggende. Persino fantasmi!
Brera: cosa visitare
Brera è ad oggi uno stimato ed elegante quartiere di Milano, dove i suoi negozietti, palazzetti e ristoranti gourmet fanno da cornice alle serate milanesi.
Ecco quello che non bisogna assolutamente perdersi se si visita il quartiere Brera:
Pinacoteca di Brera
Le sue fornitissime 40 sale ospitano dipinti unici di alcuni dei più importanti pittori della storia italiana ed europea. Tra tutti, il celebre “Bacio” di Hayez sarà il fiore all’occhiello del percorso museale. Ecco tutte le info su come prenotare l’ingresso;
Palazzo Brera
Oltre all’Accademia di Belle Arti e all’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, il Palazzo di Brera è oggi una meta imperdibile per chi visita Milano;
Biblioteca Nazionale Braidense di Brera
Istituita nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, ospita circa un milione e mezzo di opere tra libri, manoscritti, periodici, stampe, fotografie e microfilm. Per visitarla, bisogna registrarsi come tesserati;
Museo del Risorgimento: Oltre a ospitare il museo risorgimentale, il palazzo ha anche un bellissimo cortile interno con L’incitamento alle barricate, scultura in bronzo.
Inaf: Osservatorio Astronomico di Brera
Da visitare la Cupola Schiaparelli, rimasta intatta sin dal 1800, e il MusAB (Museo Astronomico di Brera).
Orto Botanico di Brera
Questo giardino segreto nel centro di Milano è riconosciuto a tutti gli effetti come museo. Ecco le info per visitarlo.
Leggi Anche: WEEKEND A ROMA: COSA VISITARE A TRASTEVERE?
Via Brera
è la via più importante del quartiere ed è piena di negozietti di profumi, tessuti e stampe che renderanno particolare la tua passeggiata.
Chiesa del Carmine
Davanti alla scultura in bronzo dell’artista polacco Igor Mitoraj si trova questa chiesa che presidia l’omonima piazza.
Chiesa Parrocchiale di San Marco
Sembra che Mozart abbia vissuto nella canonica della chiesa per circa 3 mesi intorno al 1770.
Giardini Perego
Con il piano regolatore del 1934 erano destinati a scomparire, ma furono in parte salvati e sono oggi un piccolo angolo dove prendersi un momento di relax dopo una lunga passeggiata.
Questo post Quartiere Brera: dove si trova e cosa vedere. Alla scoperta della zona é pubblicato da Immobiliare.it.