Tel. +39 075 894 49 49

Recupero edilizio, Entrate: lo scopo degli interventi è la rigenerazione urbana

Può usufruire dell’agevolazione destinata a imprese di costruzioni che intendano, entro 10 anni, acquistare fabbricati per ricostruirli con efficientamento energetico e poi rivenderli, la società che decide di alienare una piccola parte dell’edificio prima di ristrutturarlo, laddove si impegni a portare a compimento l’impegno di recupero del fabbricato. A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate.

Recupero edilizio: il parere dell’Agenzia

Il caso in esame riguarda un’impresa di costruzioni che ha acquistato un fabbricato fruendo delle agevolazioni previste dall’articolo 7 del Decreto Crescita: la società si impegna – come richiesto dalla norma – a demolire e ricostruire, entro 10 anni dall’acquisto, eventualmente anche con variazione volumetrica rispetto a quello preesistente, ossia a eseguire sul fabbricato interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, in conformità con la normativa antisismica e con il conseguimento della classe energetica NZEB (“Edifici ad Energia Quasi Zero”), A o B.

Si impegna alla successiva alienazione dell’immobile per almeno il 75% per cento del volume del nuovo fabbricato. Prima di tale attività di “recupero”, l’impresa intende procedere alla rivendita di una delle unità immobiliari del medesimo fabbricato, nello stato di fatto in cui si trovava al momento dell’acquisto, stipulando con l’acquirente un contratto di appalto per la realizzazione dei lavori al rispetto della agevolazione citata. L’impresa chiede all’Agenzia se tale rivendita, antecedente all’avvio delle opere sull’intero fabbricato, determini o meno la decadenza dalle agevolazioni.

Recupero edilizio e rigenerazione urbana

Secondo l’Agenzia, nel caso in oggetto, appare garantito il rispetto della finalità, alla base della normativa agevolativa: consentire un processo di rigenerazione urbana tramite interventi di sostituzione edilizia. In seguito all’alienazione della singola unità immobiliare, quindi, la società non incorre nella decadenza del beneficio fruito in sede di acquisto dell’intero fabbricato, al patto che siano rispettate le condizioni prescritte dalla disciplina.

di Aurora Tamigio

Questo post Recupero edilizio, Entrate: lo scopo degli interventi è la rigenerazione urbana é pubblicato da Immobiliare.it.