Tel. +39 075 894 49 49

Rinnovabili: prorogati i termini per ottenere gli incentivi

Per beneficiare della proroga degli incentivi nelle rinnovabili, il richiedente dovrà dimostrare di aver ottenuto il differimento di un anno per l’inizio e la fine dei lavori, indicata nei propri titoli abitativi.

Titoli abitativi e Incentivi rinnovabili: le nuove tempistiche

La proroga di un anno dei titoli abitativi (permessi di costruire, Scia, autorizzazioni paesaggistiche, autorizzazioni ambientali, convenzioni e accordi di lottizzazione), rilasciati entro il 31 dicembre 2022, è stata introdotta dal decreto Ucraina o “Taglia prezzi”, convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 maggio.

In conseguenza, a questo slittamento anche il GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, ha deciso di allungare i tempi di richiesta per ottenere gli incentivi sulle rinnovabili.

Lo ha reso noto con un comunicato del 22 giugno scorso.  

Proroga dei titoli abitativi: quando è valida 

È possibile avvalersi della proroga nei seguenti casi:

  • se i termini precedenti non siano decaduti nel momento in cui l’interessato comunica di volersi avvalere della proroga; 
  • a patto che, quando l’interessato faccia richiesta della proroga i suoi titoli abitativi non risultino in contrasto con nuovi strumenti urbanistici approvati o provvedimenti di tutela del paesaggio o dei beni culturali. 

Leggi anche: DAL 13 GIUGNO 2022 LE FONTI RINNOVABILI DOVRANNO COPRIRE SINO AL 60% DEI CONSUMI DOMESTICI


Proroga degli incentivi: nuove tempistiche 

Il GSE ha indicato i nuovi termini per la richiesta degli incentivi in una tabella con scadenze differenziate, a seconda del tipo di incentivo, per ognuno dei quali vengono riportate norme di riferimento, adempimenti previsti, il termine che era previsto inizialmente e quello nuovo. 

Ecco come sono stati ulteriormente prorogati i termini degli adempimenti per l’accesso agli incentivi previsti per le fonti rinnovabili: 

  • Se la data ultima per il completamento dei lavori, prorogata di un anno, dovesse ricadere nei 12 mesi successivi al termine dell’adempimento aggiornato dalle disposizioni del DL 221/2021, il termine è differito alla nuova data ultima per completare i lavori.
  • Se la data ultima dei lavori, prorogata di un anno, vada oltre i 12 mesi successivi al termine dell’adempimento aggiornato dalle disposizioni del DL 221/2021, il termine è differito di 12 mesi. 

Il GSE ribadisce che per poter beneficiare della proroga dei termini, al momento della richiesta di accesso alle agevolazioni, si dovrà dimostrare di aver ottenuto la proroga dei termini di inizio e fine dei propri titoli abitativi. 

Questo post Rinnovabili: prorogati i termini per ottenere gli incentivi é pubblicato da Immobiliare.it.