Sostituendo mobili o aggiungendo dettagli e decori gli italiani hanno una propensione per il rinnovo di salotto (44,9%) e cucina (37,4%).
Al terzo posto del podio con una percentuale del 21,6% troviamo la camera da letto principale, solitamente in una famiglia quella che corrisponde alla stanza dei genitori, seguita poi dai seguenti ambienti:
- bagno (17,9%);
- terrazzo e balcone (14,6%);
- studio (12,8%);
- stanza dei bambini o generale camera da letto secondaria (12,3%).
In fondo alla classifica degli spazi più ammodernati di casa troviamo invece:
- ingresso (10,6%);
- corridoio (5,3%);
- giardino (0,2%).
A fornire i dati alla base di questa analisi è l’indagine promossa dalla piattaforma specializzata nel “second hand” Wallapop, condotta da mUp nel mese di febbraio. Sondaggio svolto su un campione rappresentativo di 1.004 persone d’età compresa tra i 18 e i 74 anni.
Percentuali sul territorio nazionale
La media nazionale in merito ad ammodernamento e restyling degli ambienti domestici si aggira attorno al 68,9%.
- La percentuale di chi rinnova salone e/o cucina è più alta nel Centro-Sud con un 70,3%;
- la camera da letto principale viene rinnovata soprattutto nelle zone Nord-Ovest (23,3%);
- lo studio viene ammodernato prevalentemente nel Nord-Est con una media del 15,9% e nel Centro Italia con il 14,1%;
- terrazze e balconi vengono risistemati maggiormente a Nord-Ovest della penisola, con una percentuale del 17% e del 14,8% nelle isole.
In merito all’acquisto di elementi domestici quasi un italiano su quattro (il 24,6% del campione) si affida ai marchi e ai fornitori più noti, comprese le grandi catene.
di Linda Compagnoni
Questo post Salotto e cucina: gli ambienti più rinnovati dagli italiani é pubblicato da Immobiliare.it.