La pioniera della moda vegana collabora per la prima volta con l’azienda di arredamento italiana per una nuova edizione delle Bambole, la storica seduta di Mario Bellini.
Da un lato Stella McCartney, la pioniera britannica della moda vegana, figlia del leggendario Paul McCartney; dall’altro, le Bambole, la storica e rivoluzionaria seduta progettata per la prima volta nel 1972 da Mario Bellini e prodotta, ancora oggi, da B&B Italia. Dalla collaborazione tra Stella McCartney e B&B Italia nasce una nuova, inedita, versione delle Bambole. Scopriamone i dettagli.
Stella McCartney x B&B Italia
In occasione del cinquantesimo anniversario delle Bambole, l’iconica famiglia di sedute progettata nel 1972 dal maestro del design Mario Bellini per B&B Italia, l’azienda di arredamento collabora per la prima volta con Stella McCartney, stilista britannica che sta rivoluzionando il fashion system all’insegna della sostenibilità.
Il risultato di questa collaborazione è una versione delle Bambole rivestita con il tessuto Forest Fungi, un motivo che ricorda i funghi, elementi vegetali tanto cari alla fashion designer inglese.
Leggi Anche: GIORGIO ARMANI: LA SUA CASA, LA SUA LINEA DI ARREDAMENTO E UNO STILE INTRAMONTABILE
La rivoluzione vegana di Stella McCartney
Stella McCartney è una delle prima personalità nel mondo della moda ad aver intrapreso un percorso sostenibile verso il lusso etico.
La stilista da tempo sta studiando materiali vegani alternativi all’uso della pelle naturale e quest’anno ha presentato Frayme Mylo, la prima borsa al mondo realizzata in micelio, apparato vegetativo dei funghi.
Le Bambole, un cult del design
Negli anni Settanta Mario Bellini progetta Le Bambole, una famiglia di sedute innovativa per quei tempi, che scriverà la storia del design. Le Bambole sorprendono per le loro forme sensuali, per la comodità informale, per le rotondità soffici e generose.
Rivoluzionaria anche la campagna di comunicazione di allora, affidata a un giovanissimo Oliviero Toscani che fotografa Donna Jordan, una modella conosciuta alla Factory di Andy Warhol, immortalata a seni nudi sdraiata sui divani, uno scatto che fu subito censurato, e per questo fece ancora più clamore.
Le Bambole 50 anni dopo
A 50 anni dalla loro comparsa, le Bambole quest’anno sono state ripresentate in una nuova veste più sostenibile (con meno poliuretano) e con un look ancor più contemporaneo.
Dichiara Mario Bellini: “Sento di nuovo dentro di me il gusto di rideclinare questa famiglia, perché mi conferma che è tutt’altro che invecchiata, anzi, sta avendo una seconda vita rigogliosa e promettente, una rinascita fatta in grande, fatta con entusiasmo, con larghezza, con i decori e con gli originari gonfiori. Ne abbiamo recuperato il fascino, la sontuosa floridezza, la morbidezza”.
Questo post Stella McCartney rilegge le Bambole di B&B Italia é pubblicato da Immobiliare.it.