È ormai ufficiale: con le Terme di San Siro viene firmata la prima convenzione nell’ambito dei progetti del bando internazionale Reinventing Cities: nelle ex scuderie De Montel sorgerà il primo parco termale green d’Europa e il più grande complesso termale cittadino.
Vediamo più nel dettaglio di che cosa si tratta.
Il progetto delle Terme di San Siro
Alle Terme di San Siro si accederà da via Achille, passando attraverso un’ampia area verde. Superata la biglietteria, si entrerà nel complesso termale composto da idromassaggi, hammam, solarium, area benessere e beauty. Sono previste anche quattro vasche termali esterne: riempite con acqua fredda e calda; queste sorgeranno nel boschetto che circonda la grande area verde ad anfiteatro in prossimità dell’ingresso.
Qui, nel giardino, sarà collocata l’area ristorazione dove si potranno mangiare piatti cucinati con prodotti a chilometro zero provenienti dagli orti vicini. Al primo piano sorgerà u’ampia zona relax, al secondo livello sale meeting a disposizione per dibattiti e convegni.
Relax e sostenibilità per tutti
Quello delle Terme di San Siro, sul sito delle ex scuderie De Montel, sarà il più grande complesso termale di un capoluogo italiano nonché il primo progetto in Europa di terme green d’Europa, perché a zero emissioni di CO2.
Il progetto del parco termale, pronto per fine 2023, includerà infatti una serie di caratteristiche volte a migliorarne la sostenibilità ambientale: consumi energetici ridotti, monitoraggio delle risorse impiegate e impegno per la riforestazione.
Attenzione, infine, all’impatto sociale del progetto: sono previste agevolazioni per l’ingresso alle terme da parte di categorie protette, anziani e studenti.
di Aurora Tamigio
Questo post Terme di San Siro: via libera al progetto per il primo complesso “green” d’Europa é pubblicato da Immobiliare.it.