Si è finalmente rivelato: è Tim Cook, l’amministratore delegato di Apple, l’anonimo e misterioso acquirente della Silicon Valley che ha pagato 10,1 milioni di dollari per una villa nel Madison Club, zona di celebrità nel deserto della California.
Sviluppato dalla Discovery Land Company, in parte progettato da Tom Fazio e luogo amato da diversi residenti famosi, il Madison Club è una location ricca di case costose ed eleganti.

Un affare milionario
Businessinsider.com riporta che la cifra sborsata dall’ad di Apple sia di 10,1 milioni di dollari, anche se i registri pubblici riportano la somma di 9,1 milioni.
Probabilmente Tim Cook è riuscito a ottenere un accordo sul posto dal momento che la proprietà era stata quotata per 11,5 milioni di dollari e che oggi la villa potrebbe avere un valore di circa 12 milioni.
All’interno della villa
La struttura, terminata nel 2018, si sviluppa su una superficie di circa 3.000 metri quadrati. Di gusto vagamente germanico e dall’aria austera, questa villa ha una pianta spigolosa e un’atmosfera essenziale: è caratterizzata dalla quasi totale assenza di colore; sono, infatti, presenti solo poche sfumature di marrone e beige, per bilanciare i bianchi e i grigi, ma nulla di più.


Gli spazi sono perfetti per esaltare una colorata collezione d’arte moderna, e la posizione della villa regala la vista di tramonti dorati. Oltre ai molti spazi di vita comune come una lounge, un ufficio esecutivo e un wet bar con tavolo da biliardo personalizzato, la struttura ha anche cinque camere da letto, ognuna con il proprio bagno privato, e altri due bagni di servizio nei locali.


Sono presenti anche due cucine dotate di elettrodomestici in acciaio inossidabile di prima qualità. Tutto questo spazio è regolato da porte in vetro che con il loro impatto minimo e intelligente consentono un passaggio fluido dagli ambienti interni a quelli esterni.

di Linda Compagnoni
Questo post Tim Cook, l’ad di Apple, acquista una villa per 10 milioni di dollari é pubblicato da Immobiliare.it.