Una camera da letto in mansarda: c’è chi la sogna come un luogo in cui rifugiarsi, lontano dal resto della casa, oppure come un ambiente romantico, fatto di travi a vista e lucernari.
Ma buona parte della sua atmosfera è data in realtà dall’arredamento, che deve essere scelto appositamente per questa stanza dai volumi e dagli spazi così particolari. Non a caso, la prima regola è quella di mantenere libere le pareti più alte, in modo da garantire sempre libertà di movimento. La seconda? Sfruttare ogni angolo.
Il letto, la sistemazione ideale
I due arredi fondamentali per ogni camera sono sicuramente il letto e l’armadio. È da questi che bisogna partire per organizzare l’intera mansarda. Il letto, ad esempio, può essere collocato con la testata lungo la parete più bassa. Meglio se proprio al di sopra si trova anche il lucernario, da schermare con tende oscuranti durante la notte, che può però garantire una buona illuminazione durante il giorno.

Per l’armadio punta su soluzioni su misura
Per quanto riguarda l’armadio, invece, una buona idea è quella di acquistarne uno su misura, che si possa inserire con precisione al di sotto del tetto spiovente.
In questo modo, ci sarà una parte più alta in cui si potranno appendere i vestiti e una invece da riservare ai cassetti per la biancheria.

Come sfruttare ogni angolo
Ogni centimetro diventa prezioso quando si deve arredare una mansarda. Meglio quindi orientare le proprie scelte su mobili bassi e contenitori pensati su misura, in modo da poterli incastrare facilmente lungo il lato in cui non è possibile stare in piedi.

di Giulia Dallagiovanna
Questo post Una camera da letto in mansarda: 3 consigli pratici per arredarla senza errori é pubblicato da Immobiliare.it.