Tel. +39 075 894 49 49

Logistica last mile, quali sono le aree più strategiche per lo sviluppo?

World Capital ha analizzato l’intera provincia di Milano e individuato l’area più strategica per ospitare stabilimenti a supporto della logistica last mile.

Il caso di Milano

Dall’analisi svolta a Milano, emerge che la zona più adatta per strutture di questo tipo è l’area Milano Fiera Rho. Questa parte della città è caratterizzata infatti da un’alta versatilità infrastrutturale, data da una grande presenza del trasporto pubblico locale e dal progetto edilizio del MIND un’idea volta all’innovazione e alla valorizzazione del territorio.

Droni, veicoli autonomi, mezzi completamente elettrici e bici a pedalata assistita sono alcune delle soluzioni last mile in fase di sperimentazione in giro per il mondo.

Queste tendenze rendono evidente il bisogno di trovare soluzioni innovative nei servizi di consegna e di gestione ed è in merito a ciò il Dipartimento di Ricerca di World Capital ha elaborato lo Snapshot “Last Mile Solutions”.

Andrea Faini, CEO di World Capital, sostiene che grazie alla propulsione data dell’e-commerce e dall’aumento delle consegne cittadine, è ormai fondamentale scegliere un giusto luogo dove stabilire la localizzazione di uno stabilimento a supporto del last mile.

Trend futuri della logistica last mile

Secondo un recente studio di Frost & Sullivan, quest’anno la spesa globale per prodotti inerenti la logistica raggiungerà i 9,5 trilioni di euro e circa il 40% di questo totale sarà solo per la sezione last mile. Questi due settori continuano a registrare un trend positivo, incentivato prevalentemente dalla crescita di tre elementi:

  • e-commerce;
  • innovazione tecnologica;
  • consegna high-tech.

di Linda Compagnoni

Questo post Logistica last mile, quali sono le aree più strategiche per lo sviluppo? é pubblicato da Immobiliare.it.