È stato finanziato dal Governo con 100 milioni di euro il progetto per la realizzazione del Nodo Verde della stazione di Bari Centrale: si tratta di un parco e della struttura di copertura del fascio di binari all’altezza del principale scalo ferroviario della città. Il progetto è guidato dall’architetto Massimiliano Fuksas.

Il Nodo Verde a Bari
Il Ministero delle Infrastrutture, con il bando “Qualità dell’Abitare”, premia la città di Bari assegnando 100 milioni di euro a finanziare il progetto per il Nodo Verde. Si tratta di un’area urbana, di circa 160mila metri quadri, dove verrà costruita una nuova stazione e una collina artificiale oltre i binari. L’intervento avrà una forte impronta verde: collegherà idealmente il nuovo Parco Rossani con piazza Moro e piazza Umberto in un unico asse green.

Il progetto sarà realizzato grazie al finanziamento ottenuto e alla collaborazione con Regione Puglia e Rete Ferroviarie Italiane. I cittadini sono invitati a partecipare con suggerimenti e proposte in merito all’urbanistica e al processo di rigenerazione delle zone coinvolte dal Nodo Verde.

Non solo Nodo Verde: progetti di riqualificazione a Bari
Oltre al Nodo Verde nel capoluogo pugliese, sono stati finanziati anche interventi in molti comuni della città metropolitana. In tutto 215 milioni di euro sono stati stanziati per riqualificare spazi grandi e piccoli nei centri nei dintorni di Bari.
Inoltre, la Città metropolitana di Bari si è aggiudicata altri 45 milioni di euro per tre progetti finalizzati alla valorizzazione di “contesti periferici”, ossia aree degradate e per progetti di sviluppo sostenibile. Tra i comuni coinvolti nei finanzimenti ci sono Bitonto, Gravina, Molfetta, Putignano, Terlizzi, Modugno, Polignano.
di Aurora Tamigio
Questo post Bari, 100 milioni di euro per il Nodo Verde: il parco sui binari firmato da Fuksas é pubblicato da Immobiliare.it.