Ci sono la Passeggiata al chiaro di luna e il Vecchio contadino di Vincent Van Gogh, c’è la Donna con il parasole di Claude Monet, e ci sono le Due donne thaitiane di Paul Gauguin. Friul Mosaic, azienda specializzata nella produzione di mosaici artistico-decorativi con sede a San Martino Al Tagliamento, in provincia di Pordenone, traduce i più celebri capolavori della pittura impressionista in mosaici formato quadro da appendere alle pareti.

Oltre a provocare un particolare coinvolgimento emotivo nell’esecutore, l’interpretazione di questi capolavori viene considerata da un mosaicista una vera e propria sfida. Nonostante la piccola dimensione delle tessere musive, infatti, è molto complesso riuscire a replicare fedelmente la delicatezza dei passaggi di colore a pennello, più facilmente riproducibili su mosaici di grande superficie.

William Bertoia, maestro dell’arte musiva
Autore di questi capolavori formato tessera è il maestro mosaicista William Bertoia, uno dei più alti e raffinati interpreti dell’arte musiva friulana: nato a Casarsa della Delizia, in provincia di Pordenone nel 1943, Bertoia frequenta la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo e, dopo la gavetta, fonda l’azienda Friul Mosaic. “Mettere la nostra esperienza al servizio degli amanti delle arti figurative, come a quello dei nostri clienti, è un’enorme soddisfazione”, racconta il maestro Bertoia. “Riuscire, poi, a trasmettere emozione attraverso il nostro lavoro quotidiano, non ha prezzo”.

Da Paul Gauguin a Vincent Van Gogh: i maestri dell’arte diventano mosaici
La pittura compulsiva a colpi secchi di pennello di Van Gogh, i passaggi repentini di colore pieno utilizzati nelle sfumature da Gauguin e la genialità di Monet sono state una grande fonte di ispirazione per Friul Mosaic che, attraverso il suo fondatore, ha voluto mettersi alla prova per realizzare delle opere in mosaico che donassero alla vista un’emozione simile a quella degli originali pittorici.

La scelta di William Bertoia è caduta su alcune delle più famose opere degli impressionisti, come Barche sulla riva, e i già citati Passeggiata al chiaro di luna e il Vecchio contadino di Vincent Van Gogh, le Due donne tahitiane di Paul Gaughin, la Donna con il parasole e le Ninfee di Claude Monet. “Un mosaico artistico è, senza dubbio, un’opera di grande valore e, in questi casi, ci permette di godere di capolavori che mai ci potremmo permettere di possedere”, conclude il maestro Bertoia.
di Francesca Gugliotta
Questo post Il tuo quadro preferito diventa un mosaico é pubblicato da Immobiliare.it.