Dopo un anno in cui si è discusso – anche vivacemente – sul destino dei negozi fisici e sul futuro, più in generale, del segmento retail, non può che fare notizia l’apertura del nuovo store di uno dei brand più famosi al mondo. Si tratta dell’Apple Store che da pochissimi giorni ha spalancato i battenti nel cuore di Roma, in via Del Corso.
Non a caso ribattezzato ufficialmente Apple Via del Corso, è il diciassettesimo negozio della Mela in Italia. E quel che subito risalta agli occhi è il merito di aver ripristinato nella sua bellezza Palazzo Marignoli, rendendo omaggio alla ricca storia artistica e culturale della Capitale: uno dei progetti di restauro più significativi realizzati da Apple, come dichiarato dal gigante tech.
Un passato classico. Proiettato nel futuro
Costruito originariamente nel 1873 dal famoso architetto Salvatore Bianchi e poi sottoposto a una seconda ristrutturazione dall’architetto Giulio Podesti, Palazzo Marignoli era la residenza del marchese Filippo Marignoli e ha ospitato in seguito il Caffè Aragno, uno dei luoghi di ritrovo più importanti di Roma ai suoi tempi, frequentato da artisti, scrittori e attori.
Diverse opere d’arte esposte al Caffè Aragno sono state accuratamente restaurate e reintegrate con cura nel nuovo design del negozio, compresi diversi pannelli di graffiti creati dal pittore italiano Afro Basaldella nel 1950. I team sono stati anche in grado di recuperare e integrare l’”Alba” di Fabio Cipolla e il “Crepuscolo” di Ettore Ballerini, due grandi dipinti sul soffitto che risalgono ai primi anni del 1900. Così come è accaduto per precedenti restauri Apple, un team di restauratori locali ha collaborato per creare una combinazione bilanciata di elementi architettonici storici e contemporanei.
Grandi finestre di vetro si affacciano su Via del Corso e il negozio si sviluppa intorno a un’elegante corte con alberi di canfora, che è il cuore verde del palazzo, reminiscenza dello storico monastero di Santa Maria Maddalena delle Convertite.
Al primo piano, quattro porte danno accesso a una terrazza esterna, adornata da piante di gelsomino e ulivi, che si ispira alle terrazze romane e si affaccia sulla corte.
Una volta all’interno, i visitatori troveranno uno scalone monumentale risalente al 1888, restaurato nei suoi dettagli originali in marmo di Carrara di provenienza locale. Al piano superiore, il Forum occupa lo spazio che un tempo era la sala da ballo del palazzo del Marchese, e che sarà il luogo destinato ad ospitare le sessioni Today at Apple. Adiacente al Forum c’è uno spazio dedicato al supporto Apple e al Genius Bar, dove un team di restauratori ha lavorato migliaia di ore per ripristinare lo splendido soffitto dipinto a mano con motivi geometrici.
Questo post Nuovo Apple Store nel cuore di Roma. Ed è il più grande di tutta Europa é pubblicato da Immobiliare.it.