Quell’atmosfera romantica, un po’ sognante e certamente suggestiva che hanno i panorami lacustri è la cornice ideale per queste magnifiche abitazioni. Abbiamo selezionato ville e dimore dal fascino unico per chi, tra mare e montagna, preferisce un altro grande classico.
Dal Lago d’Orta al Lago di Garda: il fascino dell’abitare in riva al lago
Questa splendida villa in stile liberty (di 900 metri quadri) risale al 1907 e si trova a poca distanza dal centro storico di Como. L’accesso alla proprietà si snoda attraverso una scalinata alberata che conduce anche a un giardino di 1.100 metri quadri. Impagabili la magnifica vista e il punto panoramico su tutto il primo bacino del Lago.
Sempre sul Lago di Como, in uno dei quartieri residenziali più prestigiosi del capoluogo, si trova questa panoramica villa di 450 metri. Descriverla con poche parole non è semplice: è disposta su quattro livelli, offre una sensazionale vista lago ed è anche provvista di una dependance di 70 metri quadri. Non mancano nemmeno i comfort più moderni; sono infatti stati realizzati tre terrazzamenti per ospitare la piscina, solarium, un box triplo, e ascensore.
Ci si sposta sul Lago di Garda, più precisamente a Desenzano, per questa villa, dalla superficie complessiva di circa 500 metri quadri e circondata da altri 500 metri quadri di giardino. Una caratteristica di assoluto pregio? In tutti i piani della villa le stanze sono dotate di ampie vetrate regalano scorci unici. In particolare, ogni camera si affaccia su un ampio terrazzo con vista panoramica sul lago.
Sulle rive del Lago Maggiore sorge una vera e propria meraviglia. A Stresa questa proprietà riesce a unire perfettamente moderno e storico: perfettamente ristrutturata nel 2010, sulla base di una villa d’epoca di fine Ottocento, offre anche una spiaggia privata di circa 500 metri quadri. I sapienti restauri hanno ridato splendore ai gradi terrazzi di oltre 400 metri quadri dai quali si gode una meravigliosa vista lago; oltre che a elementi interni di assoluto pregio, come una la scala centrale, in marmo bianco di Carrara e cristallo.
Sempre sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore, ad Arona, si trova questa splendida villa d’epoca. Un contesto meraviglioso per rilassarsi a bordo piscina e godendo della vista panoramica sul lago.
Personalità, storia e fascino: questa dimora d’epoca rappresenta tutto ciò. Denominata Villa Raul, fu edificata nel 1878 dal Marchese Raul De Forcade, all’interno di un parco secolare di 2.000 metri quadri dal quale poter godere di una suggestiva vista del Lago Maggiore e dell’intero centro storico aronese. La proprietà, che si sviluppa su tre livelli fuori terra oltre ad un piano seminterrato con soffitto a volte, ha una superficie totale di 400 metri quadri.
Terminiamo questa carrellata con uno splendido palazzo storico del Seicento, trasformato in residenza privata dopo essere stato vissuto come monastero. Circondato dal silenzio, il palazzo è situato nella zona più dominante del Lago d’Orta, in fronte la Isola San Giulio, ben visibile dalle stanze della proprietà. L’immobile si caratterizza per aver mantenuto inalterata nel tempo la disposizione dei locali interni, divisi come prevedeva l’uso del monastero nell’epoca passata.
Questo post Romanticissime e suggestive: non perderti queste 7 case sulla sponde dei laghi italiani é pubblicato da Immobiliare.it.