Tel. +39 075 894 49 49

Card giovani nazionale per ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Ecco cos’è e come si ottiene

L’iniziativa arriva dal dipartimento per le Politiche giovanili e sono 50 le aziende pubbliche e private che hanno aderito: librerie, negozi di abbigliamento e sport, società di energia e telefonia, trasporti e istituti linguistici.

La Card Giovani nazionale è una card immateriale per ragazzi tra i 18 e 35 anni da scaricare sull’app IO che offre sconti e agevolazioni per la casa, lo sport, il tempo libero, la cultura, la mobilità o la formazione.

È stata pensata per tutte le ragazze e i ragazzi residenti in Italia e ad averla scaricata nel primo giorno di attivazione sono stati quasi 20mila giovani. La carta è gratuita e fa parte del circuito Eyca (European youth card association). Scadrà solo al raggiungimento dei 35 anni.

Per accedere è necessario autenticarsi con l’identità digitale Spid o Cie. Dopo avere effettuato l’accesso su App IO, dalla sezione Portafoglio o dalla scheda Servizio di Carta Giovani, si potrà richiedere la Carta e visualizzare i partner e le opportunità offerte da ciascuno di essi, e le istruzioni per usufruirne. Effettuando il login all’interno dell’App ed entrando nella sezione dedicata alla carta giovani nazionale, i partner verranno visualizzati in una lista. A seconda che si tratti di attività online o in presenza, oltre alla categoria merceologica di riferimento e all’entità dello sconto, verrà mostrato l’indirizzo web o quello fisico.

“Abbiamo immaginato le ventiquattro ore di vita quotidiana di un giovane, dal prendere i mezzi di trasporto ad affacciarsi alle biblioteche alle librerie ai musei ai corsi di inglese fino alle attività ludice” spiega la ministra Fabiana Dadone. “Con la Carta, nata grazie all’impegno di più di cinquanta aziende italiane e internazionali, enti pubblici e start up, offriamo ai ragazzi strumenti veri e opportunità esclusive. I ragazzi hanno bisogno di fidarsi dello Stato e noi abbiamo il dovere di garantire loro una rete di servizi che li accompagni negli studi, nella ricerca del lavoro, nel percorso di realizzazione personale con risposte concrete. Parliamo di 11 milioni di cittadini: il nostro obiettivo è arrivare a tutti”.

L’iniziativa è appena partita e coinvolge al momento le prime cinquanta aziende partner, pubbliche e private, che hanno aderito attraverso una call: “Ci sono tariffe agevolate per il gas e la luce, il telefono e internet – spiega ancora Dadone – E sconti ulteriori con agevolazioni dedicate per i trasporti per necessità e per turismo”. Ci sono librerie e negozi di sport, istituti di lingua inglese francese o spagnola e banche, parchi divertimento e negozi di abbigliamento, piattaforme di e-commerce per piantare alberi e borracce riutilizzabili.

Questo post Card giovani nazionale per ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Ecco cos’è e come si ottiene é pubblicato da Immobiliare.it.