Il primo trimestre del 2022 ha segnato una crescita inattesa del Pil (Prodotto Interno Lordo) che vola a +6,2% rispetto ai primi tre mesi dell’anno precedente. Un dato accompagnato dall’accelerazione dell’inflazione (quindi, aumento dei prezzi al consumo) nel mese che ci siamo appena lasciati alle spalle: +6,9% e record dal 1986.
Se il carrello della spesa si fa più caro, l’inflazione sta spingendo gli italiani a ritenere alcuni investimenti più sicuri e redditizi di altri. Sta aumentando la somma che gli italiani sono disposti a spendere per l’acquisto della casa.
Ma, il buon andamento del mercato immobiliare italiano, sta riguardando anche le seconde case e case vacanza. Nonostante l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse per i mutui della casa, cresce il numero di famiglie (italiane e non) che preferiscono l’immobiliare ad altri investimenti come azioni e obbligazioni.
Seconde case e case vacanza in aumento
Questa tendenza è nei dati raccolti dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip). Il mercato italiano delle seconde case ha chiuso il 2021 con 180mila transazioni sulle case per le vacanze.
Una percentuale del +44% rispetto al 2020 e del +30% al confronto del 2019. Attualmente, stima la Fiaip, in Italia si contano almeno 5,5 milioni di case turistiche.
Sanremo e Anzio le più gettonate
Un’analisi di Tecnocasa relativa all’estate 2021 indica che la località più ambita è Sanremo, con i prezzi che si attestano mediamente a 3.250 euro al metro quadro per case usate signorili e a 3mila per le nuove segmento medio in centro o vicino al mare.
Più economicamente accessibili risultano essere le case vacanza di Anzio e Terracina. A Rapallo si può spendere fino a 5mila euro al mq per il signorile nuovo e a 2.750 per l’usato.
Seconde case: sì, ma dove?
Un’indagine per Il Sole 24 Ore rileva che gli italiani cercano la seconda casa soprattutto lungo il Mar Tirreno, Mar Ligure e Mar Adriatico. Tra le località ricercate, Sanremo è prima, Anzio seconda. Case possibilmente vicine alla spiaggia ma anche ai centri urbani, dotate di spazi verdi, giardini o terrazze.
Alcuni italiani acquistano l’immobile con mutuo a tasso fisso per concederlo in affitto, un valore che si rivaluta ogni anno alla luce dell’inflazione.
Un investimento che offre una possibile copertura al carovita. Una seconda casa come seconda entrata economica.
Questo post Case vacanza e seconda casa: gli italiani preferiscono il mare é pubblicato da Immobiliare.it.