C’è ancora tempo per presentare all’Agenzia delle Entrate la richiesta per il Bonus affitto 2021, cioè il contributo a fondo perduto per i proprietari che hanno abbassato l’importo del canone di locazione. Diversamente da quanto era stato annunciato, infatti, la scadenza è stata prorogata di un mese: dal 6 settembre al prossimo 6 ottobre.
A confermare lo slittamento è stata la stessa Agenzia, che ha voluto in questo modo consentire a un maggior numero di contribuenti di godere del Bonus, dopo aver considerato che la finestra temporale prevista per l’invio della domanda si è sovrapposta con con il periodo estivo e feriale.
Bonus affitto 2021 per i proprietari: in che cosa consiste
Come avevamo spiegato in questo approfondimento dedicato, il Bonus affitto 2021 consiste in un contributo a fondo perduto destinato ai proprietari di immobili in affitto che hanno concesso agli inquilini una riduzione del canone, purché questi vi risiedano come abitazione principale.
Il contributo corrisponde a un importo pari al 50% della diminuzione del canone, e spetta per un importo massimo di 1.200 euro per ciascun locatore.
L’erogazione del contributo è effettuata mediante accredito sul conto corrente identificato dall’IBAN indicato nell’istanza.
Quali sono i requisiti per richiederlo
Il Bonus affitto 2021 viene riconosciuto per le riduzioni del canone che riguardano i contratti di locazione in essere alla data del 29 ottobre 2020 e che interessano immobili che si trovano nei comuni ad alta tensione abitativa.
Ulteriori dettagli sono disponibili anche nell’apposita guida in pdf messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Questo post Bonus affitto 2021, c’è ancora tempo: scadenza prorogata fino al 6 ottobre é pubblicato da Immobiliare.it.