Su Pinterest, Instagram o TikTok vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in ambientazioni cottagecore, case di campagna immerse nel verde, con portoni di ingresso in legno accarezzati da rose rampicanti, e interni domestici caldi e accoglienti, con camini accesi, cassetti che profumano di lavanda, tavole imbandite con tovaglie di merletto e torte appena sfornate.
Il Cottagecore è uno stile di arredamento, ma anche di vita, che sta spopolando sui social, vediamo le sue caratteristiche e come ricrearlo.

Il cottagecore spopola sui social
Secondo i design trend 2022 di Airbnb e TikTok, in vetta alla classifica c’è il cottagecore, presente in oltre 110mila annunci di Airbnb. Si tratta, secondo TikTok, di una parola diventata virale recentemente e velocemente: la diffusione del termine, inizialmente apparso come hashtag, si deve probabilmente all’aumento della creazione di oggetti di artigianato durante la pandemia.
Questa estetica abbraccia l’idea di vivere uno stile di vita semplice e rurale, utilizzando materiali come carta da parati con pattern vintage, tappezzeria floreale e legno.

Travi a vista, mura di pietra e tetto di paglia
Il cottagecore prende il nome dai cottage inglesi, le “classiche” case di campagna tipiche del paesaggio britannico. Tra gli elementi architettonici tipici ci sono le travi di legno a vista originali d’epoca, le pareti e il pavimento realizzati con grossi blocchi di pietra, e il tetto fatto di paglia.

Un esempio è il cottage nel Kent, contea a sud-est di Londra, disponibile su Airbnb. Ma niente paura, se non si ha una dimora del genere, si può ricreare questo effetto rurale scegliendo superfici ceramiche effetto pietra e giocando con i dettagli in legno, come le scale a pioli adagiate in modo decorativo a parete, i mobili in legno naturale o in legno bianco decapato.

Interni semplici e autentici
È come un salto nel passato, per riscoprire le abitazioni campestri dei bisnonni, dove si viveva con poco, felici. Gli interni cottagecore sono popolati da oggetti dal sapore nostalgico, tovaglie a punto croce, grembiuli con le rose ricamate, cassapanche, mobili artigianali o realizzati fai-da-te, ceste in paglia intrecciata.
Le credenze e la tavola mostrano i piatti dai caratteristici motivi floreali, mentre tutto intorno è un’esplosione di lavanda, rose e animaletti selvatici.

di Francesca Gugliotta
Questo post Cottagecore, la campagna entra in casa é pubblicato da Immobiliare.it.