Quanto sei disposto a spendere per proteggere la tua amata auto? È una domanda che deve fare i conti soprattutto con il mercato della città in cui abiti. Perché secondo i più recenti dati del nostro Osservatorio il prezzo medio al metro quadro di garage e posti auto in Italia presenta forti oscillazioni da capoluogo a capoluogo.
Abbiamo infatti preso in esame i valori di alcuni dei principali centri: emerge chiaramente che la forbice tra le varie regioni è piuttosto ampia. E sorprende anche che Milano, la metropoli con un mercato residenziale in costante crescita negli ultimi anni (pure in tempo di pandemia), non occupi la prima posizione come il centro più caro in assoluto.
Acquistare un garage: dove costa di più
Città | Prezzo medio al mq | Prezzo medio per 20 mq |
Napoli | 2.762 euro | 55.244 euro |
Bologna | 2.181 euro | 43.623 euro |
Firenze | 2.150 euro | 43.007 euro |
Milano | 2.069 euro | 41.380 euro |
Genova | 1.898 euro | 37.963 euro |
Trieste | 1.759 euro | 35.185 euro |
Roma | 1.589 euro | 31.775 euro |
Trento | 1.454 euro | 29.086 euro |
Palermo | 1.256 euro | 25.114 euro |
Torino | 1.196 euro | 23.930 euro |
Il primato spetta a Napoli: per comprare un posto auto nella città partenopea servono in media 2.762 euro al metro quadro. Quindi un garage monoposto di medie dimensioni – di circa 20 metri quadri – costa mediamente 55mila euro. Cifre che doppiano quelle di una città simile per dimensioni e numero di abitanti, Torino. Nel capoluogo sabaudo, peraltro storica capitale dell’auto, il prezzo medio al metro quadro per un posto auto è di 1.196 euro al metro quadro, che si traduce in un costo di circa 24mila euro per un monoposto di 20 metri quadri.
Tra i due estremi di questa classifica ci sono le altre città, comprese le due metropoli più grandi del paese. La già citata Milano occupa la quarta posizione di questa classifica, con un prezzo medio al metro quadro di 2.069 euro, cioè 41mila euro per un box di dimensioni standard. Roma è ancora più economica: nella capitale servono 1.589 euro al metro quadro, che portano il valore medio di un garage a quasi 32mila euro.
Tra i valori più alti ci sono anche quelli delle città del Centro Italia: la seconda più cara per comprare un garage si rivela essere Bologna, in cui si richiedono in media 2.181 euro al metro quadro (poco meno di 44mila euro per un box auto di 20 metri quadri). E al terzo posto Firenze, in cui servono mediamente 2.150 euro al metro quadro (43mila per un garage standard).
Il fronte degli affitti
Città | Prezzo medio al mq | Prezzo medio per 20 mq |
Firenze | 10,6 euro | 212 euro |
Trieste | 10,3 euro | 206 euro |
Milano | 9,8 euro | 196 euro |
Napoli | 9,3 euro | 186 euro |
Roma | 9,1 euro | 182 euro |
Bologna | 9,0 euro | 180 euro |
Genova | 8,4 euro | 168 euro |
Palermo | 7,5 euro | 150 euro |
Torino | 6,6 euro | 133 euro |
Trento | 6,0 euro | 120 euro |
Lo scenario muta soprattutto nella parte alta della classifica, se si considera l’affitto di un garage o di un box auto. Le città più economiche, infatti, restano Palermo, Torino e Trento, per cui si spendono in media al mese rispettivamente 150 euro, 133 euro e 120 euro.
A scalzare Napoli dal primo posto è Firenze: la città medicea è la più cara per affittare un garage, con un prezzo medio di 212 euro al mese (per una pertinenza di 20 metri quadri). Seguono Trieste, in cui la stessa tipologia costa mediamente 206 euro al mese, e Milano, con 196 euro medi al mese.
Napoli e Roma sono rispettivamente quarta e quinta, rispettivamente con 186 euro e 182 euro al mese per un box auto.
Un piccolo monoposto, un comodo garage o addirittura un biposto: che cosa conviene di più?
Dal nostro Osservatorio emerge chiaramente che sono proprio i tagli più piccoli – cioè i garage fino a 18 metri quadri – a presentare il più alto prezzo medio al metro quadro su scala nazionale, 1.812 euro. E i due valori, metratura e costo, hanno un rapporto inversamente proporzionale: i tagli medi infatti, quelli compresi tra i 18 e i 45 metri quadri, richiedono in media 1.647 euro al metro quadro. Una cifra che si abbassa ancora se si considera il caso dei biposto (oltre i 45 metri quadri) che vengono compravenduti in media per 1.160 euro al metro quadro.
Questo post Garage e box auto: a Napoli costano più del doppio rispetto a Torino. Lo scenario nelle principali città é pubblicato da Immobiliare.it.