Più di 2000 metri quadrati, tre piani e un grande terrazzo. Così la casa di Giorgio Armani, re della moda italiana e internazionale, fa capolino da un palazzo del XVII secolo tra le vie del centro di Milano.
Dimora storica dello stilista dal 1984, l’appartamento da sogno è lo specchio della vita personale e professionale di Armani, traduzione immobiliare della sua arte e del gusto, che da sempre contraddistingue ogni linea che porta il suo nome.
Dalla moda al design
Patron dell’omonima casa di moda, Giorgio Armani inizia la sua carriera tra le vetrine della Rinascente, occupandosi di visual merchandising ed affacciandosi, di fatto, per la prima volta, al mondo delle passerelle.
Un impiego quanto mai profetico che vede lo stilista, anni più tardi, diventare uno dei più grandi portavoce del Made in Italy nel mondo, arrivando a vestire celebrità holliwoodiane, non solo in occasione delle serate di gala più famose del cinema, ma anche sul set.
Da Piacenza a Milano, e ancora News York, Parigi, Mosca, Armani ha cambiato il modo di vedere e vivere la moda, costruendo, giorno dopo giorno, un’azienda solida e continuamente al passo con i tempi.
Un legame indissolubile, quello tra lo stilista e l’arte del vestire, che ha trovato il suo compimento nella recente linea dedicata alla casa. La passione per il bello e per l’interior design si è tradotto in una nuova avventura professionale, introducendo il marchio italiano nel mondo dell’arredare.
La casa di Giorgio Armani
Ma l’attrazione e l’interesse per l’arredamento hanno bussato alla porta di Giorgio Armani già in tempi non sospetti, quando lo stilista era da poco entrato sulle sue gambe nel mondo della moda.
Era il 1984 quando Armani si stabilì in quella che tutt’oggi è ancora la sua casa principale (il guru dello stile vanta una collezione di appartamenti e ville in Italia e nel mondo), nel cuore di Milano: oltre 2000 metri quadrati suddivisi su tre piani, in un palazzetto del XVII secolo tra le vie più centrali della città.
La dimora si presenta come un luogo armonioso e pieno di luce, dove i toni del bianco padroneggiano e fanno da fil rouge per l’intero appartamento.
Dall’ingresso ai bagni, nulla è lasciato al caso: il pavimento nero, così come gli infissi, l’enorme libreria a due pareti e le scale; il marmo, i complementi d’arredo e le grandi colonne del salone, bianche. A sottolineare il contrasto gentile ed equilibrato tra le due realtà, le vetrate cielo terra che investono di luce naturale tutti gli ambienti, da entrambe le esposizioni.
Pur trovandosi al centro di Milano, la casa di Giorgio Armani è silenziosa e circondata di pace.
Da un lato, l’affaccio sul giardino proietta chi lo vive, anche solo con gli occhi, in un luogo etereo, dove ogni preoccupazione scompare per lasciare spazio alla quiete; dall’altro l’affaccio su strada riporta dolcemente alla realtà metropolitana, senza mai invadere lo spazio di tranquillità di cui gode l’intero palazzetto.
Lo stile è pulito, con linee semplici provenienti da ogni parte del mondo. Nella casa di Armani gli anni Trenta, gli anni Quaranta, lo stile etnico e quello orientale si incontrano creando un mix perfetto e ordinato.
Un vero rifugio, dunque, in cui lo stilista ama ritirarsi per godere della solitudine, ma anche per ritrovare il piacere di trascorrere del tempo con i propri cari
Lo stile di Armani Casa
Come non parlare, dunque, di “Armani Casa”: una linea di arredamento di design, che esprime tutta la “filosofia estetica che si concretizza con linee semplici e proporzioni perfette, arricchite da materiali preziosi, finiture raffinate e tessuti eleganti. Lo stile minimal combina con armonia ispirazioni e codici di design diversi creando un’atmosfera sofisticata“.

Eleganza senza tempo, instancabile e ammirata in tutto il mondo. La sua casa, con la sua linea di arredamento, entra nelle abitazioni di tutti. E, come non desiderare un pezzo che porti la firma di Armani?
*Immagine in alto – Credits to Ad-italia.it e Biografieonline.it
Questo post Giorgio Armani: la sua casa, la sua linea di arredamento e uno stile intramontabile é pubblicato da Immobiliare.it.