Entro fine estate, in Germania, vedremo la prima casa stampata totalmente in 3D.
Con circa 100 ore di lavoro, in dieci mesi, la stampante 3D più veloce del mondo ha infatti quasi terminato il primo edificio residenziale di questo tipo.

Il progetto, realizzato a Beckum nel nord della Reno-Westfalia, ha già saputo come farsi notare e ha vinto il German Innovation Award indetto dal German Design Council grazie alla sua originalità e al suo potenziale innovativo.

Casa ecologica stampata in 3D: il processo di realizzazione
Tutto il processo è stato eseguito grazie al lavoro di un team composto dall’impresa edile familiare PERI, dal produttore danese COBOD e dal progettista Mense-Korte.
La stampante utilizzata per questo progetto si chiama “BOD2” e ha una velocità di 2,2 mph (1 m/s) grazie alla quale può edificare una parete doppia di 1mq in meno di cinque minuti.

Il materiale che è stato utilizzato è l’I.tech 3D, una malta da stampa creata dai produttori HeidelbergCement, realizzata appositamente per le esigenze uniche necessarie al progetto. Oltre a questa malta particolare la sua struttura è caratterizzata anche da pareti “multistrato” riempite con isolante o calcestruzzo preconfezionato.

Questo edificio rivoluzionario con una superficie abitabile di circa 160 metri quadri, una volta terminato, vedrà al suo interno cinque piccoli appartamenti per diverse persone.

di Linda Compagnoni
Questo post In Germania presto inaugurata la prima casa stampata interamente in 3D é pubblicato da Immobiliare.it.