Cresce la popolarità delle agenzie immobiliari, coinvolte nel 61,3% delle compravendite relative al biennio 2014-2015. L’analisi di Tecnoborsa, da quando ha debuttato nel 2004, ha segnato il massimo storico del coinvolgimento degli agenti immobiliari e del ricorso ai loro servizi da parte degli italiani.
La crisi economica degli ultimi anni ha portato con sé il pesante strascico di debitori impossibilitati a rientrare nelle proprie spese, col risultato che sono centinaia di migliaia gli immobili messi sul mercato all’asta per “fare cassa”. Fonti ufficiali rivelano che nell’ultimo anno sono state ben 278.000 le esecuzioni immobiliari. L’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha analizzato gli annunci di aste presenti sul nostro portale per scoprire com’è composta l’offerta di questo così interessante segmento immobiliare.
Una nuova ricerca inglese ha dimostrato che i traslochi hanno un impatto importante anche sullo stress dei bambini più piccoli. Mediamente, quando si cambia indirizzo, anche più volte, sotto i sei anni si arriva a scuola meno preparati e pronti, oltre che con una salute più cagionevole.
Estendere la cedolare secca ai negozi potrebbe essere la soluzione per invertire i sempre più preoccupanti dati della crisi del settore del commercio? Confabitare sostiene di sì, indicando in questa lo spiraglio per evitare le continue chiusure di negozi; nel solo 2015 sono stati oltre 600.000 quelli rimasti sfitti.
In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, il Ministro Graziano Delrio ha rivelato il futuro delle tasse e delle detrazioni fiscali sugli immobili che si stabilirà nella prossima legge di bilancio, che ha come focus proprio la casa. Dallo rendere stabili i bonus ristrutturazioni, si creeranno le classi di vulnerabilità (per l’antisismico) e si alleggerirà la procedura della permuta.
L’Autorità per l’Energia ha diffuso la previsione di spesa per il consumo di luce e gas relativa all’ultimo trimestre 2016. Le famiglie avranno risparmiato su entrambi i fronti rispetto al 2015, nonostante un leggero aumento del costo del gas che sperimenteremo negli ultimi mesi dell’anno in corso.
Dopo tre anni la Camera ha approvato il disegno di legge per lo stanziamento di un fondo da 100 milioni di euro per il Piano Nazionale di recupero dei piccoli Comuni italiani. Le risorse saranno investite per mettere il territorio e i centri storici in sicurezza, per recuperarli e farne alberghi diffusi e per favorire le attività commerciali e agricole ospitate nei borghi. In questo modo si costruiranno itinerari turistici sostenibili alla riscoperta di storia, tradizioni e prodotti agroalimentari certificati.