Continua l’aumento del costo delle materie prime che pesa su tutto il mercato immobiliare, soprattutto dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina. A testimoniarlo sono i dati forniti dall’Ance, Associazione nazionale costruttori edili. Cosa dovremmo aspettarci con l’arrivo dell’autunno?
Aumenti alle stelle
L’inflazione continua a guidare l’impennata dei costi delle materie prime nell’edilizia. L’Ance, l’Associazione di categoria dei costruttori edili ha fornito uno studio che riporta quanto di seguito:
- l’incremento più pesante lo ha registrato il polivinilcloruro, più noto come pvc, aumentato del 158%;
- segue il ferro acciaio per cemento armato, salito del 115%;
- aumento a tripla cifra per il polietilene (117%) e il polistirene (104%).
Meno peggio, ma relativamente, gli altri materiali:
- Il polipropilene è aumentato del 96%;
- Il bitume fa registrare un incremento del 91%;
- il rame sale del 79%;
- il legname di conifera e piallato grezzo dell’84%.
L’inflazione non risparmia nemmeno altri materiali edili. Gli aumenti riguardano anche corten, lamiere in acciaio, tubazioni elettrosaldate, zincati, corrugati, fibre in acciaio per il rinforzo del calcestruzzo.
Leggi Anche: END OF WASTE: IN COSA CONSISTE IL PROVVEDIMENTO DEL MITE SUI MATERIALI EDILI
Il peso dei rincari energetici
A gravare ulteriormente sul settore edile sono i costi energetici che sono alle stelle con il petrolio salito del 141%, il gasolio del 170% e l’energia elettrica del 671% e il gas naturale arrivato al 1.204%.
A gravare sugli imprenditori edili sono anche le difficoltà a reperire manodopera qualificata.
Quanto costa costruire un palazzo
L’Ance sui dati dell’Istituto di statistica Istat tra rincari dei materiali e aumento del prezzo dell’energia stima che per realizzare un fabbricato residenziale di quattro piani con ventiquattro abitazioni di circa ottantotto metri quadri, con cantina e box, secondo i valori di mercato attuali occorrono tra i 3,9 e i 4,6 milioni di euro, quasi il 17% in più rispetto al 2020.
Questo post Edilizia, avanza il caro materiali. Ecco tutti i dati é pubblicato da Immobiliare.it.